Produzione conglomerati bitumosi


La continua ricerca da parte di PMB S.p.a. di soddisfare quelle che sono le esigenze del cliente, sempre più numerose, ha portato la ditta a specializzarsi sulla produzione di una serie di diverse tipologie di conglomerato bituminoso.

Conglomerato bitumoso tradizionale

Il classico conglomerato bitumoso stradale nato dalla corretta miscelazione tra aggregati (filler, sabbie, ghiaie e pietrischi). Il pacchetto stradale che generalmente viene creato e studiato è principalmente composto da tre tipologie ben distinte:


  • TOUT VENANT: ossia il primo strato del pacchetto, quello meno sollecitato. Viene steso sopra il sottofondo stradale ed ha il compito di limitare la deformazione del manto andando ad attutire il passaggio dei veicoli;
  • BINDER: strato intermediario che collega il TOUT VENANT allo strato superiore con lo scopo anche qui di trasmettere i carichi e sollecitazioni da uno strato all’altro;
  • TAPPETO DI USURA: strato superficiale più oggetto a sollecitazioni esterne, deve poter garantire una buona aderenza e impermeabilità.

Conglomerato bituminoso  drenante

Conglomerato bituminoso capace di garantire, grazie a un elevato grado di porosità intergranulare, un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, andando a far defluire l’acqua in maniera ottimale evitando così ristagni e acquaplaning.

Conglomerato bituminoso Splittmastix

Identificato in gergo come “SMA”, è un particolare tipologia di conglomerato bituminoso noto per essere molto compatto ed avere una particolare rugosità che crea un’elevata aderenza tra pneumatici e manto stradale, andando a migliorare da un punto di vista di sicurezza l’intera strada.

Conglomerato bituminoso  a freddo tradizionale

Conglomerato bituminoso  duraturo, lavorabile a temperatura ambiente. Viene spesso utilizzato da enti pubblici, quali i comuni, per la manutenzione ordinaria e messa in sicurezza del manto stradale (es. riparazione di buche).

Conglomerato bituminoso fonoassorbente

Studiato per ridurre l’impatto sonoro causato dal rotolamento dello pneumatico, questo particolare prodotto agisce direttamente all’origine dell’inquinamento acustico che ne deriva.

Conglomerato bituminoso colorato

Similare al conglomerato bituminoso tradizionale, si differenza da quest’ultimo per la presenza, nella miscela di additivi pigmentati grazie ai quali viene ridotto l’impatto ambientale e visivo sul territorio.

Conglomerato bituminoso alto modulo

Conglomerato bituminoso in grado di reggere ad ingenti sforzi esterni per via del suo elevato grado di rigidezza. Si differenzia appunto a quello tradizionale perché dotato di maggiore resistenza.